Interprete di Lingua dei Segni e servizio di interpretariato
L’interprete professionale di Lingua dei Segni è colui o colei che effettua servizi di interpretazione da Italiano a Lingua dei Segni italiana o viceversa.
La scuola CounseLis mette a disposizione il suo staff di Interpreti qualificati per ogni tipo di iniziativa, pubblica o privata.
COSA FA UN INTERPRETE E COME LAVORA
Un’interprete traduce da una Lingua ad un’altra Lingua, permettendo quindi a due o più persone di Comunicare. Il lavoro di traduzione presuppone un’accurato studio e preparazione sull’ambito in cui si dovrà lavorare, per questo prima dell’accettazione dell’incarico si richiede di cosa si tratta, per valutare se si è pronti o meno a quel tipo di lavoro. Per questo si prevede una parte di “briefing” ovvero di preparazione, raccolta materiale, confronto con le colleghe, e una parte di “de-briefing” per la valutazione del lavoro svolto. Questo permette, insieme ai corsi di formazione, un aggiornamento ed una crescita continua e permanente, requisito base richiesto nella nostra formazione.
L’interprete può essere contattato da un privato da un ente o da una persona singola, segue un accordo o “lettera di incarico” dove vengono definiti i tempi e il costo del lavoro per il quale si rilascia regolare fattura.
La presenza dell’interprete garantisce la traduzione e quindi la fruibilità del messaggio per tutta la durata dell’incarico sia per l’utenza sorda sia per l’utenza udente.
L’interprete di Lingua dei Segni permette la comunicazione tra lingue, culture e comunità diverse
QUALI SONO GLI AMBITI DI LAVORO?
Il lavoro interpretariale ha diverse applicazioni e sfaccettature, ma può dividersi in due macro categorie: Conferenza (seminari, workshop, lezioni, corsi -situazioni pubbliche-) e Trattativa (medico, avvocato -situazioni private-) Inoltre possiamo definire:
TRADUZIONE A VISTA: La traduzione a vista è l’interpretazione di un testo (libro, articolo, legge, etc…) dall’Italiano scritto alla Lingua dei Segni o di un video in Lis in Italiano. Può essere commissionata ed eseguita a distanza, o fatta in presenza come ad esempio nel caso di testi scolastici o biblioteche o letture personali. Ha un costo differenziato a seconda delle situazioni.
TRADUZIONE DI VIDEO VOCALI: La traduzione di un video (sponsor, visite guidate, turismo, cultura, etc..) prevede l’analisi dettagliata del testo e la sua traduzione. Il costo varia a seconda della lunghezza del video e della responsabilità della ripresa. La Scuola CounseLis ha a disposizione una sala di registrazione audio e video.
TRADUZIONI GIURATE: Le traduzioni giurate per tribunali o enti privati hanno costi specifici in quanto prevedono giuramento sulla fedeltà della traduzione, in tal caso deve essere esplicitamente dichiarato dalla committenza.
TRADUZIONI IN E DA ALTRE LINGUE: Per testi o video in lingue diverse da quella Italiana ci si avvarrà di un interprete di altra lingua.
CONVEGNI E SEMINARI: Per momenti pubblici accessibili alla comunità sorda o per rendere fruibili relazioni dalla Lingua dei Segni all’Italiano
TRATTATIVE: Incontri con persone sorde e udenti da committenze private o pubbliche come medici, avvocati, notai, poste, etc..
SPORT E TEMPO LIBERO: Occasioni come teatro, eventi sportivi, spettacoli, gare, etc..
ETICA E DEONTOLOGIA
COSTI E DEONTOLOGIA: Le traduzioni offerte dalla scuola CounseLis rispettano il codice deontologico dell’Associazione Nazionale ANIOS, pertanto rispettano il dovere di Dignità e Decoro, di Lealtà e Correttezza, di Competenza, di Segretezza e di Riservatezza. Per un lavoro adeguato e professionale si richiede il rispetto delle condizioni di lavoro. I costi che la Scuola propone sono proporzionali al lavoro richiesto, sia esso orario o forfettario.
L’interprete di Lingua dei Segni è libero nel proprio lavoro, non deve essere vincolato da opinioni politiche, religiose proprie o altrui. Deve avere autonomia di decisione sull’accettazione o il rifiuto dell’incarico, sulle tecniche e sulle modalità di svolgimento dello stesso.
L’interprete di Lingua dei Segni è un professionista formato, aggiornato e riconosciuto tale dai propri colleghi e dalla committenza
L’interprete di Lingua dei Segni ha diritto a una paga adeguata al lavoro svolto, a condizioni di lavoro corrette e giuste
L’interprete di Lingua dei Segni è responsabile del proprio lavoro e ne risponde all’utente, ai propri colleghi e alla legge.
L’interprete di Lingua dei Segni ha il dovere di dignità e decoro, di riservatezza e segretezza prima, durante e dopo l’attività prestata.
L’interprete di Lingua dei Segni ha il dovere di essere leale, corretto e di rispettare la professionalità dei colleghi
(Tratto da http://www.anios.it/Interpreti-LIS)
DIRITTI DI IMMAGINE: Nel caso in cui la traduzione, sia essa vocale o segnica, deve essere riprodotta sul web, venduta, o più generalmente pubblicata serve l’esplicito consenso da parte dell’Interprete.
Contattaci per ulteriori informazioni: segreteria [at] counselis [dot] it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.