Assistente alla Comunicazione Lis
Requisiti di accesso minimi di accesso:
– Diploma di Lingua dei Segni italiana (Livello C1/C2)
– Titolo di studio di scuola superiore di II grado
Il Corso è rivolto a chi ha già frequentato un Corso di Lingua dei Segni (interno o esterno alla Scuola) e voglia trasformare le abilità acquisite in competenze operative e professionali e diventare Assistente alla comunicazione Lis
L’Assistente alla Comunicazione è una figura professionale che lavora nelle scuole di ogni ordine e grado che si relaziona al bambino o al ragazzo sordo traducendo ed adattando l’insegnamento scolastico e lavora collaborando con il corpo docente e l’intera classe.
Il nostro programma didattico articolato in 600 ore si pone l’obiettivo di formare figure che siano anche esperte delle problematiche riguardanti i diversi Bisogni educativi speciali (non solo quelli legati alla sordità), con la capacità di progettare percorsi educativi individualizzati da realizzare sia in ambito scolastico che extrascolastico, con un approccio integrato e con strumenti che forniscono l’acquisizione di un’ottica globale di lettura di bisogni educativi che si basa su un modello flessibile .
Il Corso prevede un totale di 600 ore, articolate in diversi moduli:
Il Corso inizierà a gennaio e terminerà a dicembre dello stesso anno.
Il corso di Assistente alla Comunicazione è a numero chiuso e si attiverà con un minimo di 10 partecipanti.
Diventa Assistente alla Comunicazione!
Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci: segreteria [at] counselis [dot] it o Tel: 081 558 5518
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.